Descrizione
È mozzafiato, accattivante, movimentato, sconfinato… è il Sudafrica!
13 NOTTI/15 GIORNI
Da €2300 a persona
1° giorno: Italia – Cape Town
Partenza con volo di linea dall’Italia per Cape Town. Pasti e pernottamento a bordo.
2° giorno: Cape Town
Arrivo in aeroporto. Incontro con assistente parlante italiano. Trasferimento in albergo. Tempo a disposizione per il relax o per attività facoltative. La chiamano “The Mother City”. Sì, perché Città del Capo è la più antica città del Sudafrica. Un viaggio verso la fine del mondo, un’emozione travolgente.
3° e 4° giorno: Cape Town
Colazione in albergo e giornate a disposizione per esplorare la città a piedi o con auto a noleggio. Si tratta di una metropoli stimolante, protagonista della storia del mondo e della lotta al razzismo. Cape Town rispecchia in pieno l’identikit di città moderna con una serie di attrazioni concentrate nel suo centro cittadino, una scena di locali alla moda, attività all’aperto ed eventi culturali affiancati anche da una serie di opportunità di esplorazione dei suoi dintorni, dalle spiagge al promontorio meridionale per gite nella natura mozzafiato baciata dal sole. Una zona dove c’è sempre qualcosa da fare o da vedere con case colorate e i profumi dei negozi di spezie Cape Malay è il quartiere di Bo Kaap, un’area ai piedi del monte Signal Hill dal ricco patrimonio multiculturale, che ospita la comunità musulmana e i discendenti di “Cape Malays”. La passeggiata esplorativa può proseguire verso Greenmarket Square – una piazza storica nota per il suo mercato dell’artigianato africano. Le spiagge di Città del Capo sono tra le più belle del pianeta con svariate spiagge dentro e intorno a Città del Capo da vedere e frequentare. Malgrado le acque dell’Oceano Atlantico non siano facili da affrontare per tutti ci sono spiagge che non vanno perse, come quelle iconiche di Clifton con le sue tipiche calette, Camps Bay ideale per le famiglie con negozi e ristoranti, la bellissima Llandudno ottima per ammirare tramonti da sogno. Pasti liberi.
5° giorno: Cape Town – Cape Agulhas
Colazione in hotel. Trasferimento verso Cape Agulhas. Rappresenta il punto più meridionale del continente africano, dove le acque dell’Oceano Atlantico incontrano quelle dell’Oceano Indiano. Trattandosi di un tratto di costa aspro e battuto da venti impetuosi, questo promontorio è stato in passato un vero e proprio cimitero di navi. Si potrà percorrere la strada costiera, attraversando la cittadina famosa per l’avvistamento delle balene (giugno-ottobre), oppure la strada che attraversa la regione dei vini sudafricani, dove si trovano cittadine ricche di aziende vinicole, nelle quali è possibile fermarsi per degustazioni. In serata, arrivo in hotel e sistemazione. Pasti liberi e pernottamento.
6° giorno: Cape Agulhas – Oudtshoorn
Colazione in albergo e trasferimento per Oudtshoorn. Si percorrerà la Cape Route 62, che attraversa paesaggi naturalistici, caratterizzati da verdi vallate ricche di tenute, montagne e paesaggi collinari. In serata, arrivo a Oudtshoorn, cittadina famosa per le fattorie che allevano struzzi e per le vicine grotte Cango Caves. Pasti liberi e pernottamento in hotel.
7° giorno: Oudtshoorn – Knysna
Colazione in hotel e partenza in bus per Knysna. Nel pomeriggio, arrivo a Knysna. Affacciata su una meravigliosa laguna e circondata da antiche foreste, Knysna è la città più importante che si incontra lungo la Garden Route. In passato era un centro di grande importanza per l’industria del legname, in quanto i suoi taglialegna fornivano grandi quantità di legno di podocarpo e di stinkwood per le traversine ferroviarie, per la costruzione di navi e per l’edilizia. Pasti liberi e pernottamento in hotel.
8° giorno: Knysna – Tsitsikamma
Colazione in hotel e partenza in direzione est. Si percorrerà una strada scenica caratterizzata dall’alternarsi di grandi spiagge sabbiose, antiche foreste e alte coste rocciose. Arrivo al Parco Nazionale di Tsitsikamma, incastonato tra mare e montagna. La riserva attira gli amanti delle attività all’aria aperta e può essere visitata in vari modi: a piedi, in canoa o kayak e perfino in immersione. I più avventurosi potranno dedicarsi al bungee jumping lanciandosi con la fune elastica dal Bloukrans Bridge, uno dei punti di bungee jumping più alti del mondo. Nel pomeriggio arrivo in hotel, pasti liberi e pernottamento.
9° giorno: Tsitsikamma – Port Elizabeth – Johannesburg
Colazione in hotel. Trasferimento per l’aeroporto di Port Elizabeth, attraversando l’ultimo tratto della Garden Route. Arrivo in aeroporto e volo per Johannesburg. All’arrivo, trasferimento in hotel. Pasti liberi.
10° e 11° giorno: Johannesburg – Mpumalanga
Colazione in hotel e partenza in direzione dell’iconica regione dell’Mpumalanga. Pasti liberi e pernottamento in albergo. Il Mpumalanga, è uno tra i luoghi che vi faranno togliere il fiato. Una delle più piccole province, ma talmente ricca, che in se nasconde tante gemme, che le dimensioni non contano. I monti Drakensberg, le grandi braccia che racchiudono tanta magia, vertiginosi canyon come il Blyde River Canyon, che le forze della natura come le acque dei fiumi Blyde e Olifants hanno plasmato nel corso dei millenni.
12° e 13° giorno: Mpumalanga – Riserva Privata (zona Kruger National Park)
Colazione in albergo. Giornate dedicate ai safari presso la Riserva Privata nella zona di Kruger National Park. Il Parco nazionale Kruger è la più grande riserva naturale del Sudafrica; infatti, si estende su di un‘area di circa 20.000 km². Nella regione del Kruger sono stati trovati reperti che indicano la presenza umana da almeno un milione e mezzo di anni fa. Infatti qui fiorì una civiltà, la cui presenza è oggi testimoniata dalla cittadella di pietra di Thulamela e dai resti di circa 200 miniere di ferro. Di buon mattino, partenza con auto a noleggio per la Panorama Route. Questo bellissimo percorso è ricco di innumerevoli attrattive paesaggistiche che meritano una visita: God’s Window, Bourke’s Luck Pothholes, cascate, boschi e Graskop Gorge. Bellissima anche la vista sul Blyde River Canyon dal Threerondavels View Point. Nel primo pomeriggio, arrivo in riserva privata, situata sul bordo esterno del Kruger National Park. Si prenderà parte ad un indimenticabile safari, accompagnati da esperti ranger parlanti inglese a bordo di veicoli 4×4, alla ricerca degli splendidi animali che abitano la savana sudafricana. Aperitivo offerto al tramonto nella natura e rientro in lodge in tempo per la cena e il pernottamento.
14° giorno: Johannesburg – Italia
Colazione in hotel. Trasferimento presso l’aeroporto. Volo per il rientro in Italia. Pasti e pernottamento a bordo.
15° giorno: Italia
Arrivo e fine dei servizi.
QUANDO ANDARE IN SUDAFRICA:
La ricchezza di un viaggio in Sudafrica è tanta. La varietà di cose da vedere è unica nel suo genere e la natura è complice di ogni viaggio in Sudafrica. Essendo un paese molto esteso ha diverse caratteristiche climatiche che variano da zona a zona; i periodi preferenziali per apprezzare al meglio le diverse aree geografiche variano sensibilmente. Dunque, il periodo migliore rispecchia quello che si desidera fare. Per un tour completo vanno bene aprile e maggio. Per il safari e la zona di Johannesburg è ideale il periodo da maggio ad ottobre. Per una visita del sud, Città del Capo e dintorni, è preferibile un viaggio da novembre ad aprile. Mentre per la costa sud-orientale (Durban e dintorni) vanno meglio i mesi da maggio a settembre se non si vogliono trovare piogge; ma come abbiamo premesso si può optare anche per gli altri mesi dell’anno se non sono un problema qualche temporale di passaggio e le temperature un po’ più alte.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.