Lecce ed il barocco del Salento

Descrizione

LECCE ED IL BAROCCO DEL SALENTO

4 NOTTI/5 GIORNI

da €350 a persona

ITINERARIO:

1° GIORNO: Partenza dalla scuola in prima mattina e arrivo a Nardò. Pranzo libero. Il centro storico di Nardò è caratterizzato dalla bellezza dei monumenti. Il Castello costruito nel XV secolo e rimaneggiato nel corso dei secoli; la Chiesa Cattedrale dedicata a Santa Maria di Nerito ricostruita in parte dopo il terremoto del 1743, l’interno conserva ancora molti affreschi dell’antica chiesa; la chiesa di san Giuseppe; la chiesa di san Domenico dalla straordinaria facciata; la bellissima Piazza Salandra, su questa piazza si affacciano i più bei monumenti barocchi neretini: Il Teatro Comunale, innalzato nel 1893 su progetto dell’ing. Quintino Tarantino; La Guglia dell’Immacolata realizzata nel 1769, in carparo giallastro, in puro stile barocco; Il Palazzo Municipale, costruito nel 1612, crollato con il terremoto che colpì Nardò nel 1743, fu fatto ricostruire dal sindaco Vitantonio Tafuri nel 1772; La Torre dell’Orologio, costruita nel 1598; La Fontana del Toro, costruita negli anni ’30, dal maestro neretino Michele Gaballo; La Chiesa di San Trifone; Il sedile, realizzato nel cinquecento con tre statue, la centrale del santo protettore, San Gregorio Armeno e le due laterali di Sant’Antonio da Padova e San Michele Arcangelo. Si prosegue con arrivo in struttura in tardo pomeriggio. Assegnazione delle camere. Cena e pernottamento.

2° GIORNO: Colazione in hotel. Partenza per Lecce. Incontro con la guida e visita guidata del centro storico. In questa città definita “La Firenze del sud” il barocco è reso unico dalle caratteristiche della pietra locale, detta “pietra leccese”, malleabile roccia calcarea. Si parte dai tesori barocchi del centro storico, il Duomo e la Basilica di Santa Croce, e si prosegue verso l’anfiteatro romano e le botteghe artigiane. Pranzo libero. Nel pomeriggio partenza per Casarano e visita del parco astronomico San Lorenzo dove è presente il planetario digitale 3d, l’osservatorio astronomico, il radio telescopio. Rientro in struttura nel tardo pomeriggio. Cena e pernottamento.

3° GIORNO: Colazione in hotel. Partenza per Gallipoli, passeggiata per il centro storico dove si potranno visitare: le mura, le confraternite della Purità San Francesco, il Rosario, la cattedrale dedicata a Sant’Agata, la fontana. Ripartenza per Galatone. Pranzo libero. Breve passeggiata nel centro storico della città. Ripartenza per Galatina. Passeggiata per il centro storico, nel quale si potranno ammirare la chiesa di Santa Caterina, la chiesa dei santi Pietro e Paolo, la chiesa di San Paolo. Molte sono le ipotesi formulate sulle origini di Galatina, la tradizione locale asserisce che Galatina sia stata fondata da alcuni coloni greci, questi intitolarono il primo nucleo abitato alla Dea Minerva il cui animale sacro era la civetta, infatti, oggi lo troviamo come simbolo sull’emblema della città. Rientro in struttura nel tardo pomeriggio. Cena e pernottamento.

4° GIORNO: Colazione in hotel. Partenza con arrivo ad Ostuni. Visita della città con guida turistica. Si vedranno Piazza Libertà, centro civile di Ostuni, dove è ubicato l’obelisco di S. Oronzo e le chiese di S. Francesco d’Assisi e del Santo Spirito, la Basilica Concattedrale di Santa Maria Assunta, il palazzo Vescovile ed il palazzo del Seminario uniti dall’arco ponte Scoppa, i vicoli i palazzi settecenteschi e il borgo antico conosciuto come la “Terra”, dalle tipiche case bianche. Pranzo libero. Nel primo pomeriggio ripartenza con arrivo a Locorotondo e passeggiata per il piccolo borgo. Nel tardo pomeriggio ripartenza con arrivo in serata in hotel. Cena e pernottamento.

5° GIORNO: Colazione in hotel e rilascio delle camere. Partenza con arrivo a Polignano a mare, passeggiata nel centro storico, la città che ha dato i natali a Domenico Modugno che, guardando il suo promontorio roccioso a picco sul mare, scrisse il celebre brano “Nel blu dipinto di blu”. Pranzo libero. Ripartenza nel primo pomeriggio con arrivo in Campania in serata.

– BUS GRANTURISMO
– POLIZZA MEDICA
– CAMERE MULTIPLE PER GLI STUDENTI IN MEZZA PENSIONE IN HOTEL 3*/4*
– GUIDA TURISTICA A LECCE
– GUIDA TURISTICA AD OSTUNI

– INGRESSO PARCO ASTRONOMICO

– CAMERA SINGOLA PER IL DOCENTE IN MEZZA PENSIONE (1 OGNI 15 ALUNNI)

– IVA, carburante, pedaggi, parcheggi, ingressi in città e tasse di servizio;
– Diaria, vitto e alloggio autista a carico dell’agenzia;
– ASSISTENZA PRONTI PARTENZA VIAGGI h24 online

-Rc professionale Unipol Sai n. 191953076

-Polizza Grandi Rischi Unipol Sai n. 191953090 GRANDI
RISCHI

-Fondo Vacanze Felici S.c.a.r.l. 1695

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Lecce ed il barocco del Salento”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *