Descrizione
Classico tour della Patagonia
9 NOTTI/11 GIORNI
da €2700 a persona
1° giorno – Italia – Buenos Aires
Partenza con volo di linea dall’Italia per Buenos Aires. Pasti e pernottamento a bordo.
2° giorno – Buenos Aires
Arrivo a Buenos Aires, incontro con la guida parlante italiano e trasferimento in hotel. Buenos Aires è ricca di storia, cultura e attrazioni da non perdere, a cominciare dai suoi barrios dalle case colorate passando per il centro storico, punto nevralgico del rapporto tra la città e la politica. Attrazioni del tutto particolari sono poi gli stadi, resi tali dalla cultura calcistica di una città che ha dato i natali a diversi grandi giocatori, Alfredo Di Stefano e Diego Armando Maradona su tutti. Partenza per la visita di: Plaza de Mayo, il quartiere de La Boca dove si trova la strada Caminito; si prosegue per San Telmo, e il moderno quartiere di Puerto Madero. Si continua con la visita della Recoleta quartiere antico e tradizionale di Buenos Aires, ed infine il quartiere di Palermo, caratterizzato da grandi parchi. Cena libera. Rientro in hotel e pernottamento
3° giorno – Buenos Aires – Ushuaia – Navigazione Canale di Beagle – Ushuaia
Partenza con volo al mattino per Ushuaia e trasferimento in hotel. Ushuaia si trova sulla costa meridionale dell’Isola Grande della Terra del Fuoco, circondata da montagne, ghiacciai e boschi, offrendo un paesaggio unico. Nel pomeriggio navigazione del Canale di Beagle, vi permetterà di visitare diverse isole, come l’isola dei cormorani, l’isola dei leoni marini e la pinguineria. Rientro in hotel e pernottamento.
4° giorno – Ushuaia – Punta Arenas
Colazione di mattina presto. Trasferimento presso la stazione degli autobus e partenza in bus di Linea fino a Punta Arenas. Questo tragitto è svolto interamente con autobus e traghetti di linea. L’itinerario via terra verso Nord varia a seconda del giorno ma prevede l’attraversamento dello stretto di Magellano su traghetti appositi. Il tragitto vi permetterà di scoprire e vivere un’indimenticabile zona della Patagonia. Arrivo a Punta Arenas e sistemazione in hotel.
5° giorno – Punta Arenas – Puerto Natales
Colazione in hotel. In tempo utile, trasferimento alla stazione degli autobus per prendere il bus di linea fino a Puerto Natales. Si possono fare lunghe passeggiate nella incontaminata natura cilena e le bellissime escursioni soprattutto nei dintorni della città. Ci sono anche tanti mercatini, dove tra le variopinte bancarelle, è possibile acquistare i tipici oggetti dell’artigianato locale, fatti in cuoio, pelle e rame. Il paesaggio di questa zona è in grado di offrire emozioni indimenticabili, impedibili. Arrivo e trasferimento in hotel. Cena libera e pernottamento
6° giorno – Puerto Natales – Parco Torres del Paine – Puerto Natales
Giornata in escursione all’interno del parco Torres del Paine, in collettivo con guida parlante spagnolo/inglese. Si parte la mattina presto per l’escursione che dura 11 ore circa. Lo splendido Parco Nazionale Torres del Paine, dichiarato Riserva della Biosfera dall’Unesco è considerato da molti il più bel parco del Sudamerica è incastonato tra i ghiacciai delle Ande e la steppa patagonica. Trasferimento in hotel. Cena e pernottamento.
7° giorno – Puerto Natales – El Calafate
Trasferimento alla stazione dei bus. Bus di linea regolare da Puerto Natales a El Calafate (durata 5.30 ore circa). Arrivo a El Calafate e trasferimento in hotel. El Calafate è un piccolo paese sperduto tra la natura in Patagonia Argentina, reso famoso per essere la porta di accesso al meraviglioso Perito Moreno. Deve il suo nome ad un piccolo arbusto dai fiori gialli che produce delle bacche di colore blu, molto comune in Patagonia, chiamato calafate. Le spine dei suoi rami racchiudono una leggenda risalente alle popolazioni indigene della Tierra del Fuego. La storia racconta di due giovani innamorati che si frequentavano di nascosto, separati dalla rivalità delle proprie tribù. Vennero scoperti ed uno stregone trasformò la ragazza in una pianta, il calafate. Questa pianta racchiude tutta la sua bellezza, ma fu dotata di spine per evitare che il giovane le si avvicinasse. Lui morì accanto al calafate, senza mai lasciarlo. Si dice che chi mangia questo frutto sia destinato a tornare in Patagonia, attratto dal potente amore contenuto nelle bacche.
8° giorno – El Calafate – Ghiacciaio Perito Moreno – El Calafate
Colazione in hotel. Partenza in collettivo con guida multilingue parlante italiano per il ghiacciaio Perito Moreno, situato nel parco nazionale Los Glaciares. Il Perito Moreno è forse il ghiacciaio più famoso al Mondo. Quel bellissimo ghiacciaio dalle mille sfumature di blu, circondato dal Lago Argentino che con il suo color turchese fa sognare ad occhi aperti. Una meraviglia della natura, un luogo dove potersi sentire davvero piccoli e insignificanti al suo cospetto.
9° giorno – El Calafate – Buenos Aires
Prima colazione in hotel. Trasferimento in tempo utile in aeroporto e volo per Buenos Aires. All’arrivo, trasferimento in hotel. Cena libera e pernottamento.
10° giorno – Buenos Aires – Italia
Colazione in struttura. Trasferimento in aeroporto e volo per l’Italia.
11° giorno – Italia
Arrivo in Italia in giornata. Fine dei servizi
QUANDO ANDARE IN PATAGONIA:
La Patagonia è la regione più meridionale dell’America del sud e comprende la punta estrema dell’Argentina e del Cile. A parte i rilievi delle Ande nella Patagonia occidentale il resto della regione è occupato da pianure e steppe. Foreste, laghi ed i famosi ghiacciai delle Ande occidentali ricoprono queste terre lontane. Il clima della Patagonia è prevalentemente oceanico, mentre è nelle estremità meridionali con l’influenza delle correnti antartiche che diventa polare, con temperature decisamente molto più rigide. Le stagioni in Patagonia sono invertite rispetto alle nostre, pertanto l’inverno va da giugno ad agosto e l’estate da dicembre a marzo. Il periodo migliore per visitare la Patagonia è il nostro inverno tra novembre e marzo, per godersi i paesaggi verdeggianti e le temperature miti. Non è da escludere però un viaggio in Patagonia anche durante la nostra estate, per provare un’esperienza più autentica tra le steppe innevate della Terra del Fuoco.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.